L'Organo di mediazione FINSOM mette in guardia da un possibile tentativo di truffa e/o phishing in relazione al dominio ombudsman-fs.co.Secondo le informazioni del sito web https://ombudsman-fs.co/, quest'ultimo apparterrebbe all'Ombudsman Financial Services, che avrebbe un ufficio in Svizzera (Zurich Office, Franklinstrasse 27, 8050 Zurigo,…

>>

L'Organo di mediazione FINSOM mette in guardia contro un possibile tentativo di truffa, phishing o infezione da software dannoso che comporta il usurpazione dell'identità di FINSOM e il cybersquatting.È stata inviata una serie di e-mail da un indirizzo @finsom.co o @finsom.org utilizzando il logo di FINSOM…

>>

Offerte che promettono ingenti guadagni in breve tempo. La ditta è attiva principalmente su Internet ed è difficiledeterminarne la serietà. L'Ufficio federale della cybersicurezza Fornisce fornisce alle vittime informazioni sulle misure concrete da adottare in caso di incidente e sulle…

>>

L'Ufficio federale del consumo (UFDC) tiene un elenco degli uffici di mediazione commerciale specializzati in diversi tipi di servizi o prodotti e riconosciuti in Svizzera. Nel 2024, il BFC ha completato il proprio elenco aggiungendo gli organi di mediazione LSerFi…

>>

L' Organo di mediazione FINSOM, riconosciuto dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) ai sensi della Legge federale sui servizi finanziari (LSerFi) in vigore dal 1° gennaio 2020 e sostenuto da SAIFA, ha pubblicato il suo Rapporto pubblico annuale. La SAIFA si congratula…

>>

L' usurpazione dell'identità di fornitori di servizi finanziari autorizzati in Svizzera o di società iscritte al registro di commercio svizzero è regolarmente coinvolta nelle frodi sugli investimenti. Quando le vittime di queste frodi si rendono conto che gli investimenti o i servizi finanziari non…

>>

Dall'entrata in vigore della Legge sui servizi finanziari (LSerFi) il 1º gennaio 2020, 8 organi (o “uffici”) di mediazione commerciale per i servizi finanziari (o “organi di mediazione LSerFi”) si sono aggiunti all'Ombudsman delle banche svizzere (istituito nel 1993), all'Ombudsman…

>>

Sul mercato finanziario operano frequentemente anche offerenti che agiscono in maniera fraudolenta e illegale e intendono arricchirsi a spese degli investitori. L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) fornisce consigli pratici su come proteggersi da tali offerenti.Guardate il video…

>>

Quale autorità di vigilanza indipendente, l’obiettivo della FINMA è proteggere i creditori, gli investitori e gli assicurati dalle conseguenze di un eventuale fallimento di istituti, da pratiche commerciali sleali o da disparità di trattamento. Al contempo, la FINMA deve adoperarsi…

>>

I 10 consigli della FINMA per tutelarsi dagli offerenti poco seri. Cosa dovrebbe fare se sono stati vittima di un'attività illegale o fraudolenta. Cosa possono fare se un fornitore autorizzato non soddisfa le loro aspettative. In caso di dubbio, contattate semplicemente FINSOM.…

>>